Ci sono tanti modi e specializzazioni con cui mi prendo cura delle persone.

Ecco i principali!

Riabilitazione pelvi-perineale

Cos’è?

La riabilitazione pelvi-perineale è una branca della fisioterapia che si occupa della prevenzione e del trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico, ovvero quel complesso di muscoli, legamenti e tessuti che sostengono gli organi pelvici (vescica, utero, retto) e regolano funzioni essenziali come la continenza urinaria e fecale, la sessualità e il supporto posturale.

A chi è rivolta?

Questa riabilitazione è utile per persone con problemi legati a:

• Incontinenza urinaria o fecale (da sforzo, urgenza, mista)

• Prolasso degli organi pelvici

• Dolore pelvico cronico Disfunzioni sessuali (vaginismo, dispareunia, disfunzione erettile)

• Post-parto (per ripristinare la tonicità del pavimento pelvico)

• Post-interventi chirurgici (es. prostatectomia negli uomini) e ginecologici

• Stipsi e difficoltà di svuotamento vescicale/intestinale

Perché è importante?

Spesso le problematiche del pavimento pelvico vengono sottovalutate o considerate tabù, ma intervenire con la riabilitazione può migliorare significativamente la qualità della vita, riducendo fastidi, dolore e disagi legati a queste funzioni fondamentali.

Riabilitazione della diastasi addominale

Cos’è?

La riabilitazione della diastasi addominale è un percorso fisioterapico mirato a trattare la separazione dei muscoli retti dell'addome, una condizione nota come diastasi addominale. Questa condizione si verifica quando il tessuto connettivo (linea alba) che tiene uniti i due muscoli retti si allenta o si assottiglia, creando uno spazio eccessivo tra di loro.

A chi è rivolta?

La riabilitazione è indicata per chi presenta diastasi a seguito di:

• Gravidanza e post-parto (la causa più comune)

• Perdita o aumento di peso significativo

• Interventi chirurgici addominali

• Sforzi eccessivi o esercizi eseguiti in modo scorretto

Perché è importante?

Un recupero corretto non solo migliora l’aspetto estetico dell’addome, ma previene dolori, instabilità e problematiche secondarie come il prolasso o l’incontinenza urinaria.

Riabilitazione linfologica e dei disturbi della circolazione

Cos’è?

La riabilitazione linfologica e dei disturbi della circolazione è un insieme di tecniche fisioterapiche mirate a migliorare il drenaggio linfatico e la circolazione sanguigna, prevenendo e trattando condizioni come il linfedema, l'insufficienza venosa cronica e altre problematiche vascolari.

A chi è rivolta?

Questa riabilitazione è indicata per persone che soffrono di:

• Linfedema (primario o secondario, ad esempio dopo interventi chirurgici o oncologici come la rimozione dei linfonodi)

• Insufficienza venosa cronica (varici, gonfiore alle gambe, pesantezza)

• Lipodistrofia e patologie correlate (come il lipedema)

• Edemi post-chirurgici o post-traumatici

• Gonfiore agli arti inferiori in gravidanza

• Problemi circolatori legati a diabete o patologie cardiovascolari

Perché è importante?

Un trattamento mirato può prevenire complicazioni, migliorare la qualità della vita e ridurre fastidi come gonfiore, pesantezza, dolore e limitazioni nei movimenti. Inoltre, aiuta a preservare la funzionalità del sistema linfatico e circolatorio, evitando peggioramenti nel tempo.

Applicazioni dermatofunzionali

Cos’è?

Le applicazioni dermatofunzionali sono un insieme di tecniche fisioterapiche e trattamenti mirati a migliorare la salute e l’aspetto della pelle, intervenendo su problematiche estetico-funzionali come cicatrici, cellulite, smagliature, lassità cutanea e inestetismi post-chirurgici.

A chi è rivolta?

Le applicazioni dermatofunzionali sono particolarmente indicate per:

• Persone con ritenzione idrica, cellulite o lassità cutanea

• Donne nel post-parto per il recupero della tonicità addominale e per la diastasi

• Pazienti post-intervento chirurgico (liposuzione, addominoplastica, mastectomia, ecc.)

• Chi soffre di cicatrici retraenti o aderenze che limitano la mobilità

Perché è importante?

Oltre agli aspetti estetici, queste tecniche hanno un impatto significativo sul benessere fisico e sulla qualità della vita, aiutando a recuperare la funzionalità della pelle e dei tessuti sottostanti.

Ossigenoterapia e Ozonoterapia per il Benessere Intimo

Cos’è?

L'ossigenoterapia e l'ozonoterapia applicate all’apparato genitale femminile sono trattamenti innovativi che sfruttano le proprietà antibatteriche, antivirali, antifungine e rigenerative dell'ossigeno e dell'ozono.
Queste terapie aiutano a trattare in modo naturale, non invasivo e senza effetti collaterali numerose condizioni intime, migliorando il microcircolo, contrastando le infezioni e favorendo il ringiovanimento dei tessuti.

A chi è rivolta?

Il trattamento con ossigeno e ozono è indicato per donne che soffrono di:

• Infezioni vaginali ricorrenti, dismicrobismi vaginali ed intestinali

• Infezioni virali (Herpes virus, Papilloma virus, Chlamydia)

• Candidosi recidivante

• Vulvodinia, vestibolite, dolore pelvico cronico

• Edemi e infiammazioni dell'area genitale

• Atrofia vulvovaginale, distrofia e secchezza dei tessuti

• Segni di invecchiamento vulvare, dispareunia

Perché è importante?

Un trattamento mirato con ossigenoterapia e ozonoterapia può ridurre infezioni e infiammazioni, migliorare l’ossigenazione dei tessuti, riattivare il microcircolo e sostenere la rigenerazione cellulare.
Grazie a questo approccio, è possibile ritrovare comfort, benessere intimo ed elasticità dei tessuti, migliorando sensibilmente la qualità della vita e prevenendo problematiche croniche.